Questa settimana, venerdì 15 luglio dalle ore 18.00, è in programma la one-day-exhibition “FOOD TORINO – L’immagine del sistema cibo metropolitano”, l’esposizione degli studenti del corso di Laurea in Design e Comunicazione Visiva del Politecnico di Torino: 70 studenti hanno lavorato su 18 progetti di identità visiva per il Sistema Food Piemonte partendo dallo sviluppo, a Torino e in Piemonte negli ultimi anni, della cultura del cibo e dalla presenza di eccellenze gastronomiche della food policy cittadina, ideando progetti di identità visiva per raccontare questo ricco panorama di sviluppo locale
L’esposizione dei progetti è aperta a tutti i curiosi e interessati che, dopo la mostra, potranno passeggiare nell’area dell’ex fabbrica di Mirafiori e gustare le portate delle cucine a cielo aperto che offrono specialità italiane ed internazionali, tutte preparate al momento e selezionate da ToBusiness – leader italiano nei grandi eventi di street food, beer and wine – spaziando dai piatti 100% torinesi della Antica Bruschetteria Pautasso, all’immancabile regina della cucina italiana, la pizza, sfornata dal forno a legna del Bergamotto di Venaria Reale. Ma il NOW Summer Festival è anche un’ottima occasione per scoprire sapori di altri paesi. Il giro del mondo del gusto inizia dal Sudamerica, la cui offerta gastronomica è ben rappresentata dal brasiliano Corcovado, dal tex-mex El Centenario e le sue famose fajitas, per passare poi alle specialità romene dello stand Rumanian Food e finire dal capo opposto del mondo, nel sud est asiatico, con i piatti di 1000 sapori Vietnam.
E per gli appassionati di carne la tappa è obbligatoria da Q KING American Barbeque, dove vanno a ruba i gustosissimi hamburger dalle dimensioni extra large e le morbidissime costine, pluripremiate ai campionati mondiali di bbq americano. E poi ancora, hambuger per tutti i gusti al BBQ, grigliate miste, porchetta e tanti altri tradizionali street food. Dove c’è il cibo, non può mancare il vino. Un lungo tavolo è dedicato ai vini italiani, suddivisi per regioni, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia: i sommelier sono a disposizione dei visitatori per consigliare l’abbinamento migliore con la propria scelta di street food o per selezionare un vino da gustare da solo, come aperitivo o fine pasto. E non manca il tradizionale Cocktail Bar e i suoi bar tender, insieme ai corner monotematici del Tikki Bar e Mojito Bar.
E poi il luna park che offre più “giri di giostra” a grandi e piccoli, i gonfiabili e il tiro a segno in un’atmosfera di tradizionale e sano divertimento, come in un vero e proprio “Mirafiori luna park”. Dalle 23.00, è aperta la discoteca, con due piste per la musica commerciale e la latino americana, in attesa della riprogrammazione dei concerti. (Cs)