Home » Che bontà gli Spaghetti alla Siciliana, ecco come prepararli: pochi ingredienti per un capolavoro

Che bontà gli Spaghetti alla Siciliana, ecco come prepararli: pochi ingredienti per un capolavoro

Spaghetti alla siciliana, come prepararli - streetfoodnews.it - 20250830
Spaghetti alla siciliana, come prepararli – streetfoodnews.it (foto pexels)

Un primo perfetto per ogni occasione e semplicissimo da preparare: questo è il piatto che fa vibrare le papille gustative.

Se avete in programma un pranzo veloce tra amici o se all’improvviso vi ritrovate la casa piena di ospiti e non sapete cosa preparare loro, gli spaghetti alla siciliana sono il primo perfetto per queste occasioni.

La cucina sicula è una delle più sfiziose e gustose di tutta la Penisola, caratterizzata da sapori intensi e un’armonia di dolce e salato, predilige ingredienti freschi, locali e di alta qualità.

I piatti iconici sono gli arancini, la pasta alla Norma, la caponata, i cannoli, e la panella, che dimostrano la ricchezza del suo patrimonio culinario, ma esistono tante altre preparazioni che la rendono una delle cucine più amate da gran parte del mondo.

Gli spaghetti alla siciliana, ad esempio, sono un primo piatto semplicissimo da preparare ma davvero delizioso: richiedono pochi minuti e solo qualche ingredienti, ma il risultato è eccellente.

La cucina siciliana, la più amata di sempre

La tradizione culinaria italiana è caratterizzata da tantissimi piatti poveri, nati dall’ingegno dei contadini di un tempo che tendevano ad utilizzare ingredienti di stagione, facilmente reperibili e poco costosi, per preparare primi o secondi in grado di accontentare tutte le famiglie. Gli spaghetti alla siciliana rientrano proprio in questa lunga tradizione che si tramanda da secoli e continuano ad essere, ancora oggi, uno dei piatti più amati nell’Isola.

Questa ricetta prende spunto dalla classica pasta con acciughe e pangrattato – in dialetto siculo pasta c’anciovi e muddica – ma vi aggiunge qualche ingrediente in più che la rende ancora più sfiziosa. Di seguito suggeriamo come prepararla e portare in tavola un primo piatto semplice, ma capace di accontentare tutti i palati.

Come preparare gli spaghetti alla siciliana - streetfoodnews.it - 20250830
Come preparare gli spaghetti alla siciliana – streetfoodnews.it (foto pexels)

La ricetta degli spaghetti alla siciliana

Per prepararli sono necessari:
360 grammi di spaghetti
8 filetti di acciughe sottolio
10 pomodori secchi sottolio
prezzemolo, quanto basta
mandorle o pinoli tritati e tostati
una fetta da 120 grammi circa di pane casareccio o pane grattugiato
una manciata di olive nere
una manciata di capperi sotto sale
sale e pepe
2 spicchi di aglio
olio extravergine di oliva
un goccio di vino bianco (facoltativo)

Si inizia tritando il prezzemolo, dissalando i capperi e tagliando finemente i pomodori secchi. In una padella si aggiungono l’olio e l’aglio, si mette a riscaldare a fuoco vivo e, quando si inizia a sentire il profumo dell’aglio, si aggiungo le acciughe che si lasciano sciogliere, poi si inseriscono anche parte del prezzemolo, i capperi e i pomodori, e si lascia cuocere per un paio di minuti. Intanto, si trita il pane grossolanamente e lo si lascia tostare in una padella con un filo di olio.

Si mette a riscaldare una pentola con abbondante acqua salata e si cuociono gli spaghetti. Si scolano al dente e si mettono a mantecare nella pentola con i pomodori secchi, aggiungendo un po’ di acqua di cottura. Si mescolano anche il resto del prezzemolo tritato, il pepe nero macinato fresco, un po’ di mandorle tostate e il pane grattugiato che si spolvera in superficie. Et voilà, gli spaghetti alla siciliana sono pronti!