Insalata di Ceci con 10 piccoli ingredienti: è una vera bontà | La prepari anche il giorno prima

Vuoi preparare qualcosa si sfizioso ma non hai abbastanza tempo? L’insalata di ceci si può cucinare in anticipo ed è sempre buona.
I ceci vengono solitamente abbinati alla cucina invernale e alle calde zuppe servite con verdure, ma risultano perfetti anche per i pranzi o le cene estive.
Le insalata di ceci sono un grande classico della stagione più calda e si possono preparare con tantissimi ingredienti diversi, dai pomodori alle cipolle rosse fino ai formaggi e al tonno.
Perfette come contorno fresco e gustoso, ma anche come piatto completo da portare in spiaggia e assaporare sotto l’ombrellone, l’insalata di ceci è semplicissima da preparare e può essere cucinata anche con un giorno di anticipo.
Di seguito illustriamo la ricetta di una delle insalate di ceci più deliziose, si prepara con dieci ingredienti e accontenta tutta la famiglia. Non resta che mettersi all’opera!
I ceci dalle mille proprietà
Ottima scelta anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana, i ceci sono un alimento molto nutriente, ricco di proteine, fibre, vitamine e minerali. Buona fonte di carboidrati complessi che forniscono energia a lungo termine, questi legumi contengono anche una quantità significativa di proteine vegetali che contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare.
I benefici dei ceci sono tantissimi: oltre a stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue risultando utili per la gestione del diabete, essi contribuiscono a ridurre il colesterolo e migliorare la salute del cuore, inoltre favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono alla salute della pelle e dei capelli. Considerate le infinite proprietà dei ceci, non resta che preparare un’ottima insalata per godere dei loro innumerevoli benefici.

La ricetta dell’insalata di ceci
Gli ingredienti necessari sono:
Ceci precotti 300 g
Zucca 200 g
Cipolla rossa di Tropea 80 g
Cipollotto 120 g
Feta 200 g
Pomodorini ciliegino 150 g
Peperone giallo 200 g
Aglio 1 spicchio
Menta 4 g
Prezzemolo 1 ciuffo
Aceto di mele 90 g
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe
Si inizia dalla zucca, che deve essere pulita e tagliata, condita con olio, sale e pepe, e infornata a 190 gradi per 40 minuti. Quando è cotta, si taglia a cubetti e si tiene da parte. Si affettano la cipolla rossa di Tropea e il cipollotto, quindi si mettono in una ciotola e si coprono con l’aceto di mele e l’acqua, lasciandoli riposare in frigorifero per un’ora per ottenere un sapore più delicato. Intanto si pulisce il peperone, si taglia a listarelle e lo si cuoce con olio e sale per qualche minuto, quindi si tagliano i pomodori e la feta. Si scolano i ceci precotti e si mescolano con tutti gli ingredienti, si aggiusta di sale, olio e pepe e si lascia insaporire.