Branzino al Sale: lo mangi a ristorante ma é facilissimo prepararlo a casa | Ecco i passi da seguire

Pensi che il branzino sia un tipo di pesce che solo gli chef possono preparare? Sbagli. Con questi consigli otterrai un piatto da Masterchef.
Gli amanti del pesce sanno bene quanto sia difficile pulirlo e prepararlo, provando ad ottenere piatti simili a quelli che si gustano nei migliori ristoranti.
Il branzino – o spigola – fa parte proprio di quelle tipologie di alimenti che si tende a non acquistare mai per pranzi o cene fai te, spaventati dal fatto che possa essere complicato cucinarlo da soli.
Allora si aspetta il prossimo appuntamento al ristorante per gustarne finalmente uno, ma con questa ricetta la situazione potrebbe capovolgersi e ognuno di noi potrebbe trasformarsi nel re della spigola fai da te.
Di seguito illustriamo una ricetta per un branzino da veri chef: seguendo ogni step con attenzione e accuratezza, si ottiene un piatto da leccarsi i baffi.
Branzino, un piatto dalle mille proprietà
Il branzino è un pesce molto amato ed apprezzato in cucina per il suo gusto delicato e leggermente dolce, con carni bianche, magre e tenere. Si presta a molteplici preparazioni, come al forno, in padella, al cartoccio, al sale o alla griglia, ed è consigliato per chiunque segua una dieta ipocalorica perché magro e ricco di nutrienti, inoltre è una buona fonte di proteine di alta qualità, contiene pochi grassi, soprattutto saturi, ed è ricco di vitamine e minerali essenziali.
La spigola, dunque, sembra essere il pesce perfetto da portare ogni giorno in tavola, scegliendo sempre ricette e preparazioni differenti, ma molti temono di non essere all’altezza dei piatti proposti dagli chef dei migliori ristoranti. Ma non è così: di seguito illustriamo la ricetta del branzino al sale con fagiolini e beurre blanc al lemon grass. Resterai stupito dalla sua semplicità.

Il branzino al sale con fagiolini e beurre blanc al lemon grass
Per preparare questo piatto sono necessari:
1 branzino
600 g sale grosso
400 g sale fino
150 g fagiolini
2 albumi
timo
alloro
limone
burro
Per il beurre blanc:
350 g burro freddo
60 g aceto di vino bianco
60 g vino bianco secco
20 g scalogno tritato
20 g zucchero
50 g lemon grass
succo di limone
Si inizia montando a neve gli albumi e impastandoli con il sale fino e grosso aggiungendo la scorza grattugiata di mezzo limone. Si continua pulendo e svuotando il pesce per poi riempire la pancia con 2 fettine di limone, 2 foglie di alloro e 2 o 3 rametti di timo. Si dispone il pesce su metà dell’impasto di sale disteso sulla placca da forno e poi si ricopre con la restante metà, facendo attenzione a sigillarlo perfettamente. Quindi si inforna a 220 °C per circa 40 minuti.
Si procede lessando in acqua salata i fagiolini per dieci minuti, poi si fanno raffreddare in acqua fredda e si saltano in padella con una noce di burro per pochi minuti. Si continua preparando il beurre blanc: si fa bollire il vino bianco con l’aceto e lo zucchero e si lascia sfumare l’alcol, poi si aggiungono lo scalogno a pezzettoni e il lemon grass, lasciando cuocere fino a ridurlo alla metà.
Si filtra tutto e si rimette in padella con il burro freddo, mescolando con una frusta per ottenere una salsa simile a maionese a cui si aggiungono poche gocce di succo di limone. Infine si sforna il pesce e si toglie la crosta di sale. Si porta in tavola con i fagiolini e il beurre blanc.