Sagre ad Agosto: 6 eventi da non perdere da nord a sud dell’Italia

Cosa fare in vacanza? Il mese di Agosto è ricco di appuntamenti e le sagre sono un must di questo periodo: le più belle da Nord a Sud.
Le giornate in estate si allungano e la notte è tutta da vivere. Se sei in vacanza o hai voglia di trascorrere il weekend tra buon cibo e divertimento, le sagre sono l’appuntamento perfetto.
Ad agosto, gli appuntamenti con le feste popolari si moltiplicano da Nord a Sud dell’Italia, e ognuna si connota per caratteristiche e aspetti folkloristici.
Ci sono alcune sagre diventate ormai famose in tutta Italia, in grado di attrarre turisti provenienti da ogni parte della Penisola e del mondo.
Di seguito vi elenchiamo alcune delle più belle e divertenti cui partecipare in occasione delle ferie estive: ci sarà da ballare, mangiare e fare shopping, mentre tutto intorno fanno da sfondo luci e colori.
Le sagre del Nord Italia
Il nostro viaggio tra le sagre di agosto parte dal Nord Italia e, più precisamente dalla Lombardia: qui, uno degli appuntamenti più famosi è quello con la Sagra dello Scarpinocc di Parre, in provincia di Bergamo. Dal 22 al 24 agosto a Parre, si celebrano gli “Scarpinòcc”, dei ravioli tipici del paese dalla tipica forma di scarpa, ripieni di formaggio, uova, pane raffermo, burro e spezie. La manifestazione giunge quest’anno alla sua 59esima edizione e attira visitatori da ogni parte della Lombardia.
In Friuli Venezia Giulia e, più precisamente, a Carpacco di Dignano in provincia di Udine, il 9, 10, 14, 15, 16 e 17 agosto si tiene la Sagra del Frico: in quest’occasione si celebra un piatto a base di formaggio con le patate e una croccante doratura esterna, ma il menù prevede anche grigliate e polenta, vini e birre. Non mancheranno l’accompagnamento musicale e gli spazi dedicati ai più piccoli.
Visualizza questo post su Instagram
Le sagre del Centro e Sud Italia
Il viaggio tra le sagre di agosto continua nel Centro Italia. In Umbria si organizza dall’8 al 10 agosto la Sagra della Fojiata e della Attorta a Sellano, in provincia di Perugia: si celebrano qui due torte tipiche della zona: la fojata, una torta salata, e l’attorta, un dolce. La sagra offre tre serate di buon cibo tradizionale, musica con orchestre e DJ set, e divertimento nel contesto naturalistico della Valnerina. Imperdibile anche la Sagra degli gnocchi di Sermugnano nel Lazio, in provincia di Viterbo: dal 14 al 16 agosto si rende omaggio agli gnocchi fatti a mano dalle donne di Sermugnano. La sagra è un’occasione per gustare questo piatto tipico in un’atmosfera di festa e tradizione.
Le sagre del Sud Italia rappresentano una delle grandi attrazioni per i turisti di tutto il mondo. La Sagra della Municeddha è uno degli eventi imperdibili del Salento: dal 10 al 14 agosto a Cannole, in provincia di Lecce, si celebra la lumaca, proposta nelle innumerevoli varianti con cui in questa zona si propone solitamente a tavola. Non mancano divertimento, musica e altri piatti tipici locali. Infine, non può mancare una tappa alla Sagra della busiata di Salemi, in Sicilia, a Trapani: qui si può assaggiare la pasta tipica del trapanese in tantissime varianti: da quella con le uova o il grano di Tumminia fino a quella accompagnata dal classico pesto alla trapanese, o da sughi di pesce e carne. L’appuntamento è dal 5 all’8 agosto.