Maionese liscia e cremosa: questi sono gli errori da evitare che commettiamo tutti | Come evitarli e ottenere una salsa perfetta

Salsa cremosa che si abbina a salumi, formaggi o verdure, viene spesso preparata in casa, ma c’è un segreto per renderla morbida e liscia.
Tra i condimenti più apprezzati dagli amanti dei sapori forti e inconfondibili, la maionese affonda le sue origini nella cucina francese: secondo i più informati, la sua ricetta è da attribuire al cuoco del duca di Richelieu.
La sua ricetta è nota in tutto il mondo: si prepara con una base di uova, olio e limone, e viene usata per accompagnare carni, pesce o verdure.
Nonostante esistano in commercio tantissime variabili della classica maionese, molti preferiscono prepararla facilmente in casa, ma il risultato non è sempre garantito.
Gli esperti di cucina suggeriscono quali sono i trucchi da seguire per avere una maionese liscia e cremosa, esattamente come quella che si acquista al supermercato.
Maionese, la ricetta della salsa più conosciuta al mondo
Tradizionalmente, la maionese si prepara con il tuorlo dell’uovo a cui si aggiungono sale, succo di limone e/o aceto e olio di semi. In alcuni casi, per dare un sapore più deciso alla ricetta, c’è chi preferisce aggiungere anche la senape, che serve per conferire maggiore stabilità all’emulsione.
La preparazione della maionese in casa sembra semplice, ma in realtà molti lamentano risultati scarsi: in alcuni casi, infatti, la salsa potrebbe risultare poco cremosa o piena di grumi, aspetti che la rendono poco appetibile e che spingono molti a buttare tutto via e correre ad acquistarne una nel primo supermercato.

I segreti per una maionese liscia e cremosa
Il segreto per ottenere una maionese da veri chef sta tutto nel modo in cui si prepara e nella scelta dei giusti ingredienti. Prima di tutto non bisogna mai usare ingredienti appena presi dal frigo: essi devono essere alla stessa temperatura, quindi prima di procedere con la preparazione si suggerisce di lasciarli a temperatura ambiente per circa mezz’ora. Si inizia, poi, con l’aggiunta dell’olio al tuorlo: in questo caso, l’olio deve essere inserito molto lentamente evitando di farsi prendere dalla fretta.
L’olio, inoltre, non deve mai essere di bassa qualità: meglio preferire un olio di semi di girasole o un olio d’oliva delicato, entrambi di ottima fattura. Per avere una maionese liscia e omogenea è importante mantenere le proporzioni tra olio e tuorlo (un tuorlo per circa 100–150 ml di olio) e non trascurare l’elemento acido (il limone o l’aceto): esso serve per esaltare il sapore, ma aiuta anche la stabilità dell’emulsione. Non bisogna dimenticare di mettere il sale all’inizio della preparazione: esso è utile per rompere le proteine dell’uovo e favorisce l’emulsione, ma se lo si aggiunge alla fine si ottiene una salsa poco amalgamata. Infine, massima attenzione al modo in cui si usano le fruste: se si impiega il minipimer per la preparazione della maionese, il consiglio è di tenerlo fermo sul fondo all’inizio e poi sollevarlo lentamente solo quando la maionese è già formata.