Canovacci e Presine: in cucina si riempiono di batteri | Come disinfettarli e quante volte lavarli a settimana

Strofinacci e presine non mancano in cucina, ma avete idea dei germi e dei batteri che si annidano al loro interno? I consigli per lavarli.
La cucina è uno dei luoghi della casa in cui si trascorre più tempo. Chi ama mettersi ai fornelli adora avere elettrodomestici all’avanguardia e strumenti utili e indispensabili per ogni genere di cottura.
Ma anche chi non è avvezzo alla cucina, sa bene quanto sia importante avere sempre a disposizione gli elementi essenziali per preparare piatti semplici in modo facile e veloce.
E nelle cucine di tutto il mondo ci sono almeno due oggetti che non possono mai mancare e che vengono acquistati non appena si decide di andare a vivere da soli.
Stiamo parlando di strofinacci e presine, indispensabili se si desidera cucinare senza bruciarsi o senza sporcare troppo i piani di lavoro. Ma avete mai pensato a come questi possano trasformarsi in un covo di germi e batteri?
Strofinacci e presine, così si riempiono di batteri
Chi ama acquistare arredi per la casa, non può fare a meno di comprare strofinacci e presine in tinte e colorazioni differenti che si abbinano alla cucina e ai suoi mobili. Ne esistono di vari tipi e materiali, e tutti hanno la medesima funzione: i canovacci sono utilissimi per evitare di sporcare la cucina o asciugarsi le mani tra una preparazione e l’altra, mentre le presine sono fondamentali per evitare bruciature quando si afferrano le pentole.
Ma l’utilizzo che si fa di questi due strumenti li porta a trasformarsi facilmente in un covo di germi. Le macchie che si creano sulle superfici possono facilitare la nascita di agenti estranei, mentre se i canovacci vengono lasciati umidi si corre il rischio di nidificazione di batteri. Proprio per questi motivi è fondamentale imparare a pulire bene ed accuratamente questi oggetti, così da evitare qualunque pericolo di contaminazione con i cibi.

Come pulire strofinacci e presine
Uno dei rimedi casalinghi più gettonati per la pulizia di presine e canovacci prevede un mix di acqua calda con un po’ di detersivo e due tazzine da caffè di percarbonato di sodio: si mescola il tutto e si lasciano gli oggetti sporchi a mollo per un’oretta prima di avviare il lavaggio in lavatrice a 60 gradi con 50 grammi di percarbonato.
Un’altra soluzione che favorisce l’eliminazione delle macchie e dei batteri è il Sapone di Marsiglia: si umidifica il tessuto e si strofina sulla macchia il detersivo, lasciando agire per 15 minuti prima di avviare la lavatrice. Il consiglio è di lavare presine e strofinacci almeno una volta a settimana.