Dalla Sicilia ho portato cannoli, cassata e CAPONATA DI MELANZANE | Solo questa è la ricetta originale, Rosalia me l’ha data poco fa

Ora mangiare le melanzane sarà ancor più buono. La ricetta siciliana non sbaglia mai: porti a casa il vero successo.
Tra le regioni italiane che maggiormente lasciano il segno dal punto di vista della cucina, sarebbe doveroso e opportuno parlare della Sicilia.
Questa splendida isola è presa d’assalto non solo in estate, ma anche nelle altre stagioni dell’anno da tantissimi turisti italiani e stranieri che ne apprezzano la cultura, il mare, le bellezze e soprattutto la cucina.
Infatti, come ben sappiamo, essa è tra le più apprezzate e rinomate nel mondo, soprattutto per i prodotti di altissima qualità e anche per delle ricette che fanno breccia nel cuore di tutti.
Dinanzi a piatti come i cannoli, i biscotti a pasta di mandorle, la cassata, ce n’è davvero per tutti i gusti, ma in realtà anche il salato gioca un ruolo fondamentale nella cucina siciliana.
Le tante bontà siciliane: dal dolce al salato non si sbaglia mai
Infatti, di recente, sembra proprio che ci sia un piatto che, passo dopo passo, regione dopo regione, sta conquistando sempre più consensi. Vi basta avere tanta voglia di sperimentare e soprattutto mettere in atto qualche buon consiglio di persone che vivono in Sicilia o che hanno origini siciliane.
Se avete in frigo le melanzane, potete preparare un’ottima caponata. Attenzione, però, se siete abituati alla solita ricetta che avete fatto sempre, sappiate che adesso avete l’opportunità di mettervi all’opera e creare un piatto che sicuramente potrà stupire voi stessi per il risultato, ma anche coloro che lo assaggeranno per la sua resa perfetta.

Ricetta caponata di melanzane alla siciliana: bontà senza limiti di tempo
Annotate quindi tutti questi ingredienti e provate a prepararla per venerdì sera. Potrebbe essere il giorno migliore della settimana per gustarla in modo impeccabile:
- 3 melanzane
- 2 cipolle
- 2 cucchiai di capperi
- 100 g di olive verdi
- 3 cucchiai di aceto di vino rosso
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1/2 bicchiere di olio d’oliva
- Pomodorini
- Sale e pepe.
Se siete abituati alla solita caponata, questa vi stupirà. I vostri ospiti vorranno a tutti i costi la ricetta. Potrete tranquillamente darla senza essere gelosi. Piatti così gustosi e saporiti, meritano di essere riproposti nella maniera più semplice possibile. La caponata di melanzane è la risposta più giusta per chi vuole un pranzo o una cena coi fiocchi.