E’ Napoli la capitale del cibo di strada

E’ Napoli la capitale del cibo di strada

Condividi

La città partenopea si aggiudica il titolo di capitale dello street food. Un riconoscimento che arriva grazie ad un sondaggio della Coldiretti realizzato su un campione di appasionati di street food. Il capoluogo campano è apprezzato sia dai turisti italiani che da quelli stranieri per un’offerta culinaria varia e di grande qualità.

Dopotutto Napoli è la città della pizza, della pasta, del cuoppo e di tanti altri piatti dalla fama internazionale. Nonostante il periodo di pandemia, il capoluogo campano non smette di produrre le sue specialità e prelibatezze esportate in gran parte del mondo.

Tra gli street food più apprezzati dai consumatori c’è la pizza fritta, la frittatina di maccheroni, il crocchè, sciurillo, il cuoppo di pesce fritto, la pasta cresciuta e i dolci come il babà e le sfogliatine.

Prodotti che possono essere degustati nei locali che affollano il centro storico cittadino oppure nelle piazze tra bancarelle, stand e cucine mobili.

Nella classifica delle città più amate dagli streefooders italiani seguono Palermo , Firenze e Genova.

La prima amata per i suoi arancini e cannoli, Firenze per il suo lampredotto e Genova per la focaccia e il pesto.  FC