La piattaforma on line è messa gratuitamente a disposizione di ristoranti, pizzerie, street food, agriturismo artigiani del cibo e produttori agroalimentari per esporre e vendere i loro prodotti.
Una scelta decisa dalla Giunta camerale lo scorso anno durante il lockdown approvando il progetto cofinanziato da Unioncamere Lazio “Il rilancio del turismo nella Tuscia”, diretto a supportare le imprese del settore turistico e della ristorazione duramente colpiti dalla pandemia attraverso una serie di azioni tra cui l’erogazione di contributi/voucher, iniziative formative e la realizzazione di una piattaforma web e presto anche un’app per ricevere beni e servizi a domicilio, beneficiando di servizi come il take away o cibo da asporto, e del delivery o consegna a domicilio.
“Con Tuscia Food – dichiara Domenico Merlani, commissario straordinario della Camera di Commercio – vogliamo stimolare le nostre imprese a utilizzare sempre più gli strumenti digitali per aprire nuovi canali di vendita che probabilmente prima della pandemia neanche avevano considerato ma oggi, con la familiarità che i consumatori stanno raggiungendo nell’utilizzo di internet, non possono assolutamente essere trascurati fino a diventare in prospettiva un fattore di successo. E se riusciremo in questo, credo che come Camera di Commercio avremo compiuto appieno una delle nostre funzioni fondamentali che è quella di affiancamento e promozione del sistema imprenditoriale”..
Già sono numerose le aziende che stanno inserendo i loro articoli su www.tusciafood.it che potranno essere ordinati dai consumatori per il delivery o il take away, con la possibilità di pagare on line o alla consegna.
Le imprese interessate possono iscriversi nell’apposita sezione o contattare il tel. 338.4751784 – helpdesk@tusciafood.it