Tutto pronto per il Mercato Europeo a Scandicci

Tutto pronto per il Mercato Europeo a Scandicci

Condividi

Da giovedì 28 a domenica 31 marzo 2019 si svolge a Scandicci il Mercato Europeo in Via Pantin e Piazza della Resistenza (fermata tramvia Resistenza) organizzato da Anva Confesercenti e Città Futura con il patrocinio del Comune di Scandicci. L’inaugurazione della manifestazione giovedì 28 marzo alle 16,30 alla presenza del Sindaco Sandro Fallani, del Presidente di Città Futura Vittoriano Farsetti, del Direttore Nazionale di Anva Confesercenti Adriano Ciolli e del Presidente Provinciale di Confesercenti Claudio Bianchi. Il Mercato Europeo sarà aperto giovedì 28 dalle 16 alle 24, venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 marzo dalle 10 alle 24. Si potrà accedere all’evento utilizzando, oltre ai propri mezzi, la Tramvia che collega la fermata Resistenza con Firenze.

L’evento nasce per far rivivere i colori, i suoni, gli odori di un Mercato artigianale ricco di cultura e storia. Grande spazio sarà riservato ai prodotti tipici valorizzando la cultura del cibo, la sostenibilità e l’educazione al km 0. Ci sarà spazio anche per lo street food di qualità, con cucine on the road. Si potranno gustare le prelibatezze italiane ed europee. Il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali, in una vera e propria “food e drink experience”.

Alla manifestazione prenderanno parte circa 50 stand con specialità e prodotti tipici alimentari, birre artigianali ed artigianato, provenienti da tutta Europa e da alcuni paesi extra europei. Saranno presenti operatori provenienti dalla: Spagna con paella e sangria; Francia con biscotti tipici della Bretagna; Austria con lo strudel, Sachertorte e brezen; Belgio con birra artigianale tipica; Grecia con souvlaki, pytaghiros; Ungheria con il kurtos; Repubblica Ceca e Scozia con birre artigianali.

Saranno, inoltre, presenti operatori italiani con prodotti caratteristici di varie regioni come ad esempio la Sicilia con pane ca meusa, arancini e cannoli; la Liguria con focaccia genovese, trofie al pesto e pesce fritto; la Puglia con bombette, burrata, olive e taralli; il Lazio con porchetta e primi piatti romani; l’Abruzzo con arrosticini di pecora e fritti misti; la Sardegna con malloreddus e seadas; la Valle D’Aosta con formaggi e salumi.

Gli ospiti internazionali saranno il Messico con fajitas, burritos, nachos e tortillas; l’Argentina con l’asado; il Brasile con tagliata di picanha, churrasco, riso e fajolada e gli Stati Uniti con hamburger di angus, patata twist e pulled pork.

Inoltre, non mancheranno operatori del territorio che proporranno piatti tipici toscani come lampredotto, bistecca, tagliata, miele e tanto altro ancora.

Numerosi gli stand dedicati all’artigianato caratteristico; con la possibilità di effettuare acquisti di oggetti curiosi e ricercati come soprammobili intagliati in legno, fine bigiotteria, composizioni floreali e tante altre curiosità.