Sansepolcro (Ar): al via “Il giro del mondo del gusto”

Sansepolcro (Ar): al via “Il giro del mondo del gusto”

In viale Diaz torna ‘Food&Street”, la kermesse dei sapori internazionali. Tra le novità della seconda edizione l’isola dei ‘food truck’, le caratteristiche api-car a motore che ospiteranno il meglio delle specialità regionali. Poi i ristoranti e i locali del Borgo con i piatti tipici della Valtiberina, l’intrattenimento musicale, il contest fotografico con gli Instagramers e la grande cultura, con le visite guidate alla Resurrezione di Piero della Francesca nell’ambito dell’iniziativa ‘Mangia la Cultura

Condividi

Per tre giorni Sansepolcro diventa capitale cosmopolita dello “streetfood”. Da venerdì 20 a domenica 22 aprile 2018 torna infatti in viale Diaz “Food&Street, il giro del mondo del gusto”, la kermesse dei sapori internazionali realizzata con la regia della Confcommercio, il patrocinio del Comune di Sansepolcro e la collaborazione tecnica di Fiva (Federazione Nazionale Venditori Ambulanti).

Giunta alla sua seconda edizione, la manifestazione torna a grande richiesta per animare la città. E se il suo “piatto forte” resta la gastronomia, con una ricchissima offerta di specialità provenienti dall’Italia e dall’estero, quest’anno proporrà anche musica, arte, fotografia, visite guidate, shopping e animazioni per bambini, in un mix davvero per tutti i gusti. La tre-giorni regalerà così l’immagine di una “Sansepolcro pop”, dove le altezze culturali del suo figlio più illustre, Piero della Francesca, vanno a braccetto con il divertimento.

Trenta gli stand che animeranno la fiera, tra sapori internazionali e di casa nostra, piatti gourmet, i classici cibi di strada e il meglio delle nuove tendenze culinarie ‘on the road’. Dalle tapas messicane al souvlaki greco, dalla birra belga alle mini-crepes olandesi passando per l’asado argentino, i burritos, la paella e molto altro ancora. Dalla Spagna arriverà anche il ballo più tradizionale, il Flamenco, con ballerine e attori valenciani de “El Rincon de Espana” a scandire ogni giornata con cinque spettacoli, alle ore 11.30, 13.30, 17.30, 19.30 e 21.30.

Tra le grandi specialità della kermesse saranno presenti anche i prodotti italiani come i formaggi, il tartufo, la pasta fresca, il caratteristico carciofo alla Giudìa, lo gnocco fritto emiliano, la tigella modenese, gli arancini siciliani, orecchiette e panzerotti pugliesi. La Toscana schiera in campo lampredotto, porchetta e salumi, oltre al gustoso hamburger di carne Chianina e agli intramontabili cartocci di pesce e verdure fritte. Non mancheranno i tradizionali piatti della Valtiberina, grazie all’inserimento nel circuito di alcuni ristoratori locali, chiave vincente della formula che ha riscosso grande successo nella sua prima edizione. Tra le cose da non perdere: lo spiedino di fegatello cotto nell’unto, la bagiana (mix di fave e pancetta), il torcolo e, per i più temerari, l’agliata a base di aglietti freschi e pancetta.