“Street food” protagonista del Concorso Vincotto & Lode

“Street food” protagonista del Concorso Vincotto & Lode

Gazzetta del Mezzogiorno e Guida al Buongusto promuovuono il 3° concorso di cucina “Vincotto&lode”, organizzato in collaborazione con l’IPSSAR. A. Perotti di Bari, I.I.S.S. “Galilei-Costa”– Lecce, Comunità del cibo di terra madre Vincotto primitivO)

Condividi

Concorso di cucina creativa che vedrà competere gli studenti degli Istituti Alberghieri nella creazione di nuove ricette basate sull’utilizzo del Vincotto, antico prodotto della tradizione. Il tutto in stretta collaborazione con le aziende del circuito “Più Gusto”, Gazzetta del Mezzogiorno, e Guida al Buongusto.

Il concorso si terrà il 16 Gennaio 2018 presso l’IPSSAR. A. Perotti di Bari.

“Vincotto&Lode” è un concorso di cucina creativa che si svolgerà il 16 gennaio 2018 presso l’IPSSAR. A. Perotti di Bari e che vedrà competere gli studenti delle 4e e 5e classi degli Istituti Alberghieri nella creazione di nuove ricette basate sull’utilizzo del Vincotto, antico prodotto della tradizione. Il tutto in stretta collaborazione con le aziende del circuito “Più Gusto”.

Il tema del concorso 2018 è : preparazioni street food .

Il concorso non è un punto di arrivo ma di partenza, verso una nuova visione della valorizzazione delle ricchezze del territorio abbinata a nuove prospettive occupazionali orientate ai giovani.

Obiettivi del concorso sono:
– avvicinare e soprattutto contaminare il mondo della scuola (istruzione superiore) sui grandi valori della “tradizione”, della “qualità”, della “innovazione” e della “sperimentazione”; rendere gli studenti protagonisti;
– creare una connessione reale, un ponte collaborativo tra “Scuola” (studenti concorrenti e curatori della comunicazione), “Impresa” (aziende del circuito di qualità Più_Gusto), “Alta cucina” (giurati) e “Media” (giornalisti e blogger);
– innovare la visione della valorizzazione delle ricchezze del territorio nell’ottica di nuove prospettive occupazionali giovanili.

Termini e modalità di svolgimento del concorso
Gli allievi selezionati parteciperanno al concorso,che si terrà l’IPSSAR. A.Perotti di Bari sito in via Niceforo, 8 .
Gli studenti si cimenteranno nella realizzazione del proprio elaborato dinanzi ad apposita Commissione.
La Commissione provvederà a premiare a proprio insindacabile giudizio i vincitori.
Le categoria di piatti in concorso sono le seguenti:

Street food (per i ragazzi di cucina)
“Street” cocktails (per i ragazzi di sala).

Il cibo da strada, secondo la definizione della FAO, è costituito da quegli alimenti, incluse le bevande, già pronti per il consumo, che sono venduti (e spesso anche preparati) soprattutto in strada o in altri luoghi pubblici (come mercatini o fiere), anche da commercianti ambulanti, spesso su un banchetto provvisorio, ma anche da furgoni o carretti ambulanti.

Negli ultimi anni si è assistito nel nostro Paese ad un vero e proprio boom nel settore “Street food” tanto da diventare moda che nel caso italiano è stata lanciata da Federico Trotta della Barley Arts con STREEAT EUROPEAN STREET FOOD TRUCK FESTIVAL.
I camioncini, o “food truck” allestiti a vere e proprie cucine mobili sono spesso apette e mezzi di locomozione “vintage”, ben diversi dagli enormi camioncini del “paninaro” sotto casa; e tutto ciò rispecchia pienamente la filosofia dei piatti preparati e venduti a bordo dei nuovi autonegozi. Piatti ricercati, studiati, innovativi o tradizionali ma sempre accomunati dall’alta qualità degli ingredienti primari.

Il fenomeno “Street Food” dunque, che affonda le sue radici in America, terra madre del “junk food” viene reinterpetrato in maniera peculiarmente italiana, con quel connubio perfetto di innovazione e tradizione, dando la possibilità di mangiare bene, anche in maniera meno impegnativa e proponendo tante valide alternative per chi ha voglia di togliersi gli sfizi più golosi, senza rinunciare alla qualità.

Cibo DA strada e non DI strada servito in contenitori take away che in linea con la filosofia di “cibo buono” dello Street food all’italiana sono rispettosi dell’ambiente: biodegradabili e compostabili.
Ciascun Istituto sarà rappresentato da:
– due allievi di cucina;
– due allievi di sala;
– un Docente accompagnatore;
– il Dirigente Scolastico o suo delegato.

Premiazione
La premiazione avverrà al termine della manifestazione.
A tutti gli alunni partecipanti e agli Istituti rappresentati saranno consegnati attestati di partecipazione.
Il primo classificato della sezione cucina parteciperà a una tappa del tour 2018 dello STREEAT®Food Truck Festival ospite di Salento Street Food con il cui team preparerà il piatto vincitore.

Gli istituti alberghieri partecipanti

I.I.S. “L. Einaudi” – Cremona
IISS “E. Morante” – Crispiano (Ta)
IPSSEOA – Otranto (Le)
IISS “G. Salvemini” – Fasano (Br)
IIS “G. Gasparini” – Melfi (Pz)
IIS “Einaudi – Grieco” – Foggia
I.I.S.S. Consoli-Pinto – Castellana Grotte – (Ba)
IPSSAR “A. Perotti” – Bari
IPSSAR Alberghiero – Molfetta – (Ba)

La commissione del concorso:

SPECIAL GUESTS:
– Federico Trotta, founder Streeat European Food Truck Festival;
– Alessandro Marchese, founder Marchese on wheels;

Dalla NAZIONALE ITALIANA CUOCHI:
– chef Domenico Maggi, direttore continentale South-Europe Wacs;

Da EURO – TOQUES ITALIA:
– chef Onofrio Terrafino, delegato regionale Puglia;

Da ASSOCUOCHI BARESI:
– chef pasticcere Franco Lanza, presidente;

Il GUSTO AL FEMMINILE:
– Antonella Millarte, food editor La Gazzetta del Mezzogiorno e curatrice della “Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata”;
– Rosangela Colucci, dirigente scolastica I.I.S.S. Perotti (Bari);

Il GUSTO AL MASCHILE:
– Sebastiano Leo, Assessore Regione Puglia Formazione e Lavoro – Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale;
– Michele Di Carlo, gustosofo e Master of food Slow Food;
– Marcello Longo, consigliere della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus;
– Daniele Caldarulo, chef già FIC, ambassador Metro accademy;

La SCIENZA NEL PIATTO:
– Gianluigi Cesari, CIHEAM – Bari;
– Luigi De Bellis, direttore del DiSTeBA – Università del Salento;

La SCUOLA NEL PIATTO:
– I ragazzi della startup “Salento is Beauty-Food” – Istituto Galilei-Costa.

Gli ingredienti eccellenti:
• Birrificio B94 (Lecce): Birre artigianali (cassarmonica birra fermentata con vincotto) – comunità slow food “vincotto primitivO”. Raffaele Longo tel. 3396443266 ;
• Calemone (Torre Guaceto – Br): Pomodoro fiaschetto semisecco Presidio Slow Food. Mario Di Latte tel. 3925038075.
• Caseificio Lanzillotti (S. Vito dei N. – Br) Comunità Slow Food dell’Alto Salento (caciocavallo). Francesco Cito tel. 3286160548
• Salumificio Santoro (Cisternino – Br): Wurstel artigianale, Salame casareccio – Giuseppe Santoro tel. 3880820226;
• Terra Apuliae (Melissano – Le): vincotto (balsamico, ingentilito, glassa, cuettu), composta di cipolle al vincotto – comunità slow food “vincotto primitivO. Antonio Venneri tel. 3490910456;
• Vizzino (Minervino – Le): Pomodori secchi, Caponata Salentina, Filetti di peperoni e melanzane, Zucchine secche – comunità slow food “vincotto primitivO Cosimo Vizzino tel. 3296725958;
• Offishina (Matino – Le) : insaccati di pesce Salame, – comunità slow food“vincotto primitivO”. Danilo Romano tel. 3498754865
• Chiurazzi (Calimera): gassosa, tonica, ginger. Stefano Matteo Matteo tel. 3335757299
• Base pizza U-Tub (Gravina in Puglia – Ba): pucce. Angela tel.: 0803250183
• Calo&Monte (Zollino – Le): farina di ceci, comunità slow “legumi di Zollino. Antonio Calò tel.: 3204731132
• Bonaventura Maschio (Gaiarine – TV): Prime Uve Bianche, Gentlmate bianco (brandy), Botran reserva blanc , Barmaster gin, Mezcal&Spadin, Gin puro + (spray). Michele Di Carlo tel.: 3385362547