Montaldo (TO): la Sagra del Bollito sposa lo Street Food

Montaldo (TO): la Sagra del Bollito sposa lo Street Food

L’appuntamento del 22 e del 23 ottobre punta su gusto e tradizione con trattoria del bollito, mercato artigianale-contadino, street food, eventi culturali e laboratori

Condividi

La sagra del bollito di Montaldo Torinese riparte dal legame con il territorio.

Montaldo Torinese anche quest’anno apre la tradizione piemontese delle grandi sagre dedicate al bollito.

Sarà un’occasione importante per valorizzare le nostre tradizioni gastronomiche,  – spiega l’assessore Elisa Ugliengo – ma non dobbiamo dimenticare di promuovere la cultura e le produzioni locali che sono un’altra vetrina fondamentale per il  territorio.
Si comincia  sabato  22 ottobre alle ore 17:00 nella chiesa di Santi Vittore e Corona con la musica delle corali Unitre di S.Raffaele, Gassino, Castiglione e di Settimo Torinese, che per l’occasione si presentano in formazione unica sotto la direzione del Maestro Giorgio Dellepiane Garabello.

Alle 19:00 si accendono i fornelli della “Trattoria del Bollito” allestita nel Circolo Polisportivo di via Marentino 5 e curata da Alpini, volontari e dal Comitato Eventi di Montaldo.
Domenica 23 ottobre alla tradizione gastronomica si uniscono la ricchezza del territorio e della sua storia. Alle ore 9:00 avrà inizio il Festival del Borgo, un’occasione unica per trascorrere una giornata tra i profumi d’autunno, con il paese che apre le sue case e i suoi cortili più belli. Tra le proposte anche il mercato contadino, che quest’anno – oltre ad essere vetrina delle aziende locali – proporrà lo streetfood a cura dell’hamburgheria più votata a Torino: la Fassoneria, che oltre a usare carne Fassona Compral, cresce e lancia un nuovo modello di franchising, qualità artigianale e marketing di qualità.
Molti eventi (laboratori di cucina, mini olimpiade e esperienze con i pony) saranno dedicati ai bambini, mentre per gli adulti ci sarà un programma ricco di musica e di passeggiate.